la visione E la squadra

Vision: esplorazione, scoperta e innovazione al servizio dei nostri Clienti

Al ruolo del legale tradizionale inteso come figura che interviene e assiste il cliente principalmente nelle liti – ossia nei contesti in cui si rende necessario “dividere”, “separare”- io, invece, preferisco, quello del legale che opera per facilitare la collaborazione.

Mettere insieme, creare aggregazioni per aiutare le imprese e i clienti, in genere, in progetti volti a garantire la crescita competitiva e innovativa, perché “solo insieme possiamo raggiungere ciò che ciascuno di noi cerca di raggiungere” (Karl Jaspers).

Sono questi i valori cardine cui faccio riferimento e che – giorno dopo giorno – mi guidano nel governo delle iniziative progettuali cui sono chiamata a lavorare e nello sviluppo delle relazioni con i miei Clienti. 

La chiave della mia personale Proposta di Valore è proprio da ricercarsi nella capacità (o forse dovrei dire nell’ambizione) di coniugare competenze tecniche e qualità umane e relazionali essendo, nella mia Visione, solo la combinazione di questi fattori la chiave che abilita un reciproco e proficuo scambio bidirezionale di valore con il Cliente.

I valori alla base del nostro progetto

“Aggregarsi quale modalità di crescita e di sviluppo” è una profonda convinzione corroborata dai risultati che vedo quotidianamente conseguiti dalle imprese che affrontano sinergicamente le sfide dei mercati. Mi sia concesso mutuare le parole di Federico Faggin, che si prestano a descrivere l’atteggiamento di quanti decidono di fare rete

…Siamo qui per imparare a creare collettivamente nuovi mondi in cui operare a un livello di cooperazione, creatività e realizzazione molto più elevato di quanto sappiamo fare a questo stadio” ( F. Faggin, in Irriducibile, p.249)

Nel prestare le consulenze e l’assistenza ritengo di sia di importanza fondamentale operare alla stregua di un “sarto” che crea e confeziona l’abito su misura. È mia prerogativa, infatti, individuare di volta in volta le soluzioni più adatte alla specifica situazione, dopo aver attentamente indagato le esigenze che portano le realtà produttive a cercare nella rete o in altre soluzioni aggregative lo strumento per il loro progetto e a cristallizzare in un contratto l’assetto della disciplina del rapporto con controparte o con i partner.

L’assistenza che offro alle realtà produttive mira a facilitare il negoziato per giungere a individuare la convergenza di interessi e di intenti.

I valori fondanti della professione legale conducono la mia attività che è, da sempre, volta ad agevolare le imprese e le realtà produttive tout court in processi e progettualità corali e sinergiche.

Condivisione e  collaborazione rappresentano i denominatori comuni a tutti i progetti da me seguiti e assistiti e costituiscono i paradigmi di riferimento per l’ assetto di interessi che aiuto a comporre e definire attraverso la predisposizione contrattualistica.

La Squadra: un Ecosistema aperto di Professionisti Specializzati

Avvocata Eva Bredariol: Avvocato d’impresa, Ph.D., esperta in Reti d’Impresa/fenomeni di aggregazione inter-imprenditoriali, contrattualistica BtoB e Data Protection

Formazione: Laurea, S.S.P.L., Dottorato di ricerca e Master

Collaborazioni: Libera professione per la creazione di reti di imprese e la redazione di contratti di rete per imprese, società di consulenza e associazioni di categoria

Convegni e Eventi: Relatrice in oltre un centinaio di eventi convegnistici e divulgativi

Pubblicazioni: Pubblicazioni in materia di reti di imprese in Linee Guida, Manuali, testi collettanei

 

I Professionisti del nostro Ecosistema

Avvocato Fabio Francesco Franco

Avvocato iscritto all’ordine di Roma è fondatore di E-legal, Studio Legale che ha implementato una expertise nel diritto delle nuove tecnologie affiancando nella crescita e sviluppo sia start-up che PMI innovative. Ad una intensa e continua attività accademica affianca collaborazioni con player specializzati in ambito E-Legal oltre che riviste accademiche di settore.

Avvocato Luca Bandiera

Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Treviso si occupa di Data Protection e Sicurezza sul Lavoro. È Responsabile protezione dei dati per CGIA di Mestre e Associazione Artigiani Belluno . Consulente privacy per aziende ed associazioni di imprenditori, riveste incarichi di Organismo di viglianza monocratico ai sensi del decreto legislativo 231/0. È inoltre coordinatore giuridico nell’ambito del Master Universitario di 1 livello in “ Scienze e tecniche della Prevenzione e della Sicurezza “ anno accademico 2018 /2019 e 2019/2020 presso l’università degli Studi Ca’ Foscari Venezia.

Avvocato Maela Coccato

Avvocata del Foro di Venezia, masterizzata in diritto della rete nel 2005 presso l’Università degli Studi di Padova, cofondatrice di Amadir, associazione alumni master diritto della rete che si occupa di formazione e divulgazione scientifica di tematiche relative al diritto delle nuove tecnologie; dal 2013 in componente della commissione informatica dell’Ordine degli Avvocati di Padova e dal 2014 al 2022, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Venezia; componente del direttivo del CSPT (Centro Studi Processo Telematico); ha frequentato corsi di perfezionamento organizzati dall’Università degli studi di Milano in Legal Tech nel 2020 e nel 2021 in “Big Data, Artificial intelligence e piattaforme. Aspetti tecnici e giuridici connessi all’utilizzo dei dati e alla loro tutela”. DPO di enti pubblici e di società operanti nell’ambito IT.