la visione E la squadra
Vision: esplorazione, scoperta e innovazione al servizio dei nostri Clienti
Al ruolo del legale tradizionale inteso come figura che interviene e assiste il cliente principalmente nelle liti – ossia nei contesti in cui si rende necessario “dividere”, “separare”- io, invece, preferisco, quello del legale che opera per facilitare la collaborazione.
Mettere insieme, creare aggregazioni per aiutare le imprese e i clienti, in genere, in progetti volti a garantire la crescita competitiva e innovativa, perché “solo insieme possiamo raggiungere ciò che ciascuno di noi cerca di raggiungere” (Karl Jaspers).
Sono questi i valori cardine cui faccio riferimento e che – giorno dopo giorno – mi guidano nel governo delle iniziative progettuali cui sono chiamata a lavorare e nello sviluppo delle relazioni con i miei Clienti.
La chiave della mia personale Proposta di Valore è proprio da ricercarsi nella capacità (o forse dovrei dire nell’ambizione) di coniugare competenze tecniche e qualità umane e relazionali essendo, nella mia Visione, solo la combinazione di questi fattori la chiave che abilita un reciproco e proficuo scambio bidirezionale di valore con il Cliente.

I valori alla base del nostro progetto
“Aggregarsi quale modalità di crescita e di sviluppo” è una profonda convinzione corroborata dai risultati che vedo quotidianamente conseguiti dalle imprese che affrontano sinergicamente le sfide dei mercati. Mi sia concesso mutuare le parole di Federico Faggin, che si prestano a descrivere l’atteggiamento di quanti decidono di fare rete
“…Siamo qui per imparare a creare collettivamente nuovi mondi in cui operare a un livello di cooperazione, creatività e realizzazione molto più elevato di quanto sappiamo fare a questo stadio” ( F. Faggin, in Irriducibile, p.249)
Nel prestare le consulenze e l’assistenza ritengo di sia di importanza fondamentale operare alla stregua di un “sarto” che crea e confeziona l’abito su misura. È mia prerogativa, infatti, individuare di volta in volta le soluzioni più adatte alla specifica situazione, dopo aver attentamente indagato le esigenze che portano le realtà produttive a cercare nella rete o in altre soluzioni aggregative lo strumento per il loro progetto e a cristallizzare in un contratto l’assetto della disciplina del rapporto con controparte o con i partner.
L’assistenza che offro alle realtà produttive mira a facilitare il negoziato per giungere a individuare la convergenza di interessi e di intenti.
I valori fondanti della professione legale conducono la mia attività che è, da sempre, volta ad agevolare le imprese e le realtà produttive tout court in processi e progettualità corali e sinergiche.
Condivisione e collaborazione rappresentano i denominatori comuni a tutti i progetti da me seguiti e assistiti e costituiscono i paradigmi di riferimento per l’ assetto di interessi che aiuto a comporre e definire attraverso la predisposizione contrattualistica.
La Squadra: un Ecosistema aperto di Professionisti Specializzati
Avvocata Eva Bredariol: Avvocato d’impresa, Ph.D., esperta in Reti d’Impresa/fenomeni di aggregazione inter-imprenditoriali, contrattualistica BtoB e Data Protection
Formazione: Laurea, S.S.P.L., Dottorato di ricerca e Master
Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2007 Università degli Studi di Padova con votazione di 110 e lode e tesi in diritto civile sull’Art. 2645-ter “La trascrizione dell’atto negoziale di destinazione”. Conseguimento del Titolo di Dottore di Ricerca Scuola di Dottorato di Ricerca in Diritto Internazionale, Diritto Privato e del Lavoro (indirizzo in Diritto Privato nella dimensione europea) XXV ciclo Università degli Studi di Padova Tesi di dottorato “Regole di imputazione e di responsabilità patrimoniale nelle reti d’impresa” con discussione in data 28/4/2014″. Diploma della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, delle Facoltà di Giurisprudenza di Padova, Ferrara, Trieste e della Facoltà di Economia di Ca’ Foscari, Venezia. Diploma conseguito il 17/07/2009 con votazione 70/70. Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense in sessione Esame di Stato 2011, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Treviso dal 14/1/2013. Master Breve in Diritto Cinese, organizzato da Altalex in Padova, 2013. Master “Diritto della Blockchain”, organizzato da Giuffrè Francis Lefebvre in Milano, 2019. Conseguimento del titolo rilasciato a esito del Master di I livello dell’Università di Perugia in “Data Protection, cybersecurity e digital forensics”, A.A. 2020/2021, con discussione della tesi in data 3.2.2023. Conseguimento del titolo di Mediatore civile e commerciale, con formazione conseguita ad esito di prova finale tenutasi il 31.3.2023.
Collaborazioni: Libera professione per la creazione di reti di imprese e la redazione di contratti di rete per imprese, società di consulenza e associazioni di categoria
Consulenza professionale in corso con Unindustria Reggio Emilia per assistenza giuridico-legale sui contratti di rete e altre forme di contrattualistica d’impresa. Consulenza professionale con Confindustria Venezia (Area Metropolitana Venezia-Rovigo) per il progetto “CrescereinRete”. Consulenza professionale in corso per Confartigianato Asolo- Montebelluna per assistenza giuridico-legale sui contratti di rete. Pluriennale consulenza professionale con UNINT –Consorzio per le integrazioni Unindustria Treviso-Padova-Belluno- per assistenza giuridico-legale sui contratti di rete. Consulenza professionale dal 1.4.2012 al 31.3.2018 con RetImpresa – Agenzia confederale del sistema confindustriale – per assistenza giuridico-legale sul tema delle reti d’impresa. Consulente per il Progetto di Ricerca di Ateneo (Università degli Studi di Padova) 2014-2017 “Il contratto di rete e le nuove frontiere del contratto: modelli giuridici e strutture economiche a confronto”. Consulenza professionale pluriennale alla società Retinsieme Servizi s.r.l (poi Retimpresa Servizi s.r.l.) fino a inizio 2018 per la redazione di contratti di rete e altre forme contrattuali. Consulenza professionale fino al 31.7.2019 con Assindustria Venetocentro per l’area legale (contrattualistica internazionale). Si annoverano oltre un centinaio di contratti di ree redatti e consulenza su centinaia di testi di contratti in fase di definizione da parte del sistema associativo industriale. Consulenza legale stragiudiziale sulla contrattualistica che nasce a valle dell’operatività delle reti d’impresa. Esercizio della professione forense con particolare vocazione al settore delle imprese. Esperienza professionale nell’assistenza alle imprese in procedure arbitrali e definizioni transattive. Esperienza professionale nell’assistenza in procedure sanzionatorie presso le Autorità di Vigilanza (Consob e Banca d’Italia). Consulenza professionale sul tema dei contratti di rete per diverse associazioni territoraili del sistema confindustriale. Attività di formazione specialistica per funzionari del sistema confindustriale in tutta Italia.
Convegni e Eventi: Relatrice in oltre un centinaio di eventi convegnistici e divulgativi
Relatrice al Convegno “Contratti di rete: autonomia e libertà contrattuale a servizio delle imprese. L’Università dialoga con l’impresa” organizzato a Treviso il 24/1/2013 dal prof. Stefano Delle Monache presso la sede trevigiana dell’Università di Padova, con il Patrocinio del Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto e Retimpresa. Relatrice al convegno “Le reti di impresa quale strumento di crescita. Il ruolo della fiscalità” Fano (PU), 17/4/2013, organizzato dall’Università degli Studi di Urbino. Relatrice al Convegno “Contratti di rete. Modelli giuridici e strutture economiche” organizzato a Treviso il 6/12/2017 dalla prof.ssa Lorenza Bullo presso la sede trevigiana dell’Università di Padova, con il Patrocinio del Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, UNINT e Retimpresa. Relatrice al Seminario “Reti di impresa e circolazione di manodopera”, Rovigo 16/6/2017, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche- Università di Padova. Relatrice al Convegno “Le reti di imprese: motore per l’innovazione e la competitività. 2009-2019 dieci anni di contratti di rete”, Camera di Commercio Venezia-Rovigo 27/11/2019. Venezia-Mestre. Relatrice al webinar organizzato da Avvocato360Academy “Mille sfumature di reti: tavolozze possibili per imprese e professionisti”, 9/4/2021. Relatrice al Convegno “Contratti, reti, imprese. Tra teoria e prassi dei contratti di rete”. Fondazione commercialisti Treviso, ODCEC Treviso, Ordine Avvocati Treviso, 21/4/2021. Relatrice al Convegno “Reti per l’innovazione e la sostenibilità”, ODCEC Milano, 2/12/2021. Relatrice al Convegno per CdO Sicilia “Reti per la competitività”, Aci Castello (CT) 20.5.2022 Relatrice al Convegno di AssoretiPMI in occasione dell’evento “Giornata nazionale delle reti d’impresa”, Modena 25.6.2022 Relatrice al webinar organizzato da Avvocato360Academy: “Reti di imprese e innovazione: il caso del tracciamento su blockchain” , 12.10.2022 Relatrice al Meeting nazionale di AssoretiPMI “10 anni di reti”, Roma, Auditorium Cassa Forense, 1.12.2022 Relatrice al webinar organizzato da Avvocato360Academy: “Reti di imprese e innovazione: il caso del tracciamento su blockchain” , 23.1.2023 Relatrice al webinar “Fare rete. L’unione fa la forza” – Repubblica di S. Marino 23.2.2023 Relatrice al webinar organizzato da Avvocato360Academy: “Reti di imprese e profili giuslavoristici” , 21.3.2023 Partecipazione a diversi eventi formativi in qualità di docente/relatrice: • Camera di Commercio Imperia 21/3/2012 • Unindustria Roma 27/3/2012 • Unindustria Treviso 12/4/2012 • Confindustria Genova 4/6/12 • Unindustria Reggio Emilia 26/6/2012 • Confindustria Firenze 27/6/12 • Unione Industriali Roma 19/11/2012 • Confindustria Vibo Valentia 5/12/2012 • Assolombarda Milano 17/12/2012 • Confindustria Vibo Valentia 15/1/2013 • A.N.I.E. Milano 5/2/2013 • Unindustria Ancona 8/2/2013 • Confindustria Bologna 15/2/2013 • Confindustria Sassari 18/2/2013 • Confindustria Piacenza 1/3/2013 • Brescia 8/3/2013 • Unindustria Reggio Emilia 26/3/2013 • Confindustria Rimini 15/5/2013 • Confindustria Verona 6/6/2013 • Confindustria Saronno 26/6/2013 • Banca Intesa Torino 4/7/2013 • Confindustria Salerno 2/7/2013 • RECAM Montebelluna (TV) 20/9/2013 • Confindustria Siena 30/10/2013 • Confindustria Teramo 28/11/2013 • Unione Industriali Nord Sardegna-Sassari 11/12/2013 • GreeNord Est Camera di Commercio Padova 31/1/2014 • Confindustria Monza Brianza 15/2/2014 • Ass. Industriali di Siena 24/3/2014 • A.N.I.E. Milano 15/4/2014 • Fiera delle Aggregazioni –Rubano (Pd) 14/5/2014 • Unindustria Mantova 20/5/2014 • Confindustria Venezia 6/6/2014 • Confindustria Bari 24/6/2014 • Unindustria Pisa 30/6/2014 • Ascoli 24/10/2014 • Action Research Belluno 20/1/2015 • Salerno (Piano “Health 2014”) 27/2/2015 • Firenze, 23/4/2015 • Roma SACE, 23/6/2015 • Torino ForLener, 25/9/2015 • Treviso ANCE, 28/9/2015 • Rovigo, Confindustria Venezia Area Metropolitana Venezia-Rovigo,13/10/2015 • Brescia, A.I.B., 5/11/2015 • Fiera delle Aggregazioni – Mogliano V.to (Tv), 12/11/2015 • Rovigo, Confindustria Venezia Area Metropolitana 13/11/2015 • Firenze, Confindustria, 2/3/2016 • Roma, Confindustria nazionale, Seminario per Italmopa, 4/3/2016; • Roadshow dell’ICE 12/4/2016; • Roma, Confindustria nazionale, Seminario “Tematiche giuslavoristiche nei contratti di Rete d’Impresa” 11/5/2016; • Venezia, Workshop Le reti nel turismo, in Confindustria Venezia 18/5/2016; • Confindustria Brindisi 21/6/2016. • Camera Commercio Ro-Ve, Rovigo 19/12/2016 • Camera Commercio Ro-Ve, Rovigo 18/1/2017 • Camera Commercio Rovigo-Venezia Ro-Ve: Rovigo 10/2/2017 • ICE- Piano Sud- Brindisi 23/02/2017 • Camera Commercio Ro-Ve: Rovigo 10/3/2017 • Università LUISS Guido Carli – Roma- 13/3/2017 • Camera Commercio Ro-Ve, Rovigo 23/3/2017 • Roma, Confindustria, 15/6/2017 • Camere di Commercio Palermo, Caltanisetta, Ragusa 5-6-7/6/2017 • Villorba (Tv) presso la sede di Gimach s.r.l., 25/1/2018 • Battipaglia (Sa), per la Fondazione Symbola, 24/2/2018 • Unindustria Reggio Emilia 29/5/2018 Foggia 9/5/2019, Conferenza stampa di presentazione della rete “Pelato in rete” Venezia, Confindustria Venezia-Rovigo, Atelier delle idee, 16/10/2019 • Venezia, Confindustria Venezia-Rovigo, Presentazione Progetto Confindustria Ve-Ro -4.Manager 27/1/2020 • Treviso, Confartigianato, 11/2/2021 Dialogo online con il prof. Tiziano Treu dal titolo: “Il mondo del lavoro che verrà” nell’ambito del ciclo Restart -Repubblica Digitale (webinar organizzati ad Associazione Eutopian) 19/5/2020 Webinar per Confindustria Venezia-Rovigo il 26 e 27/5/2020 • Intervista online (live on facebook organizzato da Starting4 Tourism Impact Marketing) “Come creare una rete d’impresa che funziona”, 23/7/2020 • Intervista online sul tema “Blockchain e reti di imprese” in Contenuti speciali di Corso Alta specializzazione “Blockchain e Smart Contracts” ITLL- Univ. di Padova edizione 2020 • Intervista online-webinar “Le reti di imprese e la digitalizzazione” per il ciclo Restart -Repubblica Digitale (webinar organizzati da Associazione Eutopian) 21/9/2020 Venezia, Confindustria Venezia-Rovigo, 6/10/2020 “Blockchain for business: quali vantaggi per le imprese. trasparenza, tracciabilità e fiducia” Partecipazione, in qualità di relatrice, al 3° Forum Open Farm, Taglio di PO (Ro) sul tema Filiere e Reti, 11/9/2021 • Partecipazione al tavolo tecnico su “Accordi di Foresta” in Giornate Formative organizzate da Oltreterra, in Santa Sofia (FC) in data 5/11/2021 Webinar con Comune Curtatone (MN), in data 10/11/2021 per AssoretiPMI Cadoneghe (PD), 24/11/2021 per AssoretiPMI Webinar con Associazione Donne Giuriste sez. Catania (ADGI), 6/12/2021 Webinar sul tema delle comunità energetiche e il prosumerismo ( Associazione Consumatori Terni e Rieti): I contratti di rete, 14/12/2021 Webinar con Comune Curtatone (MN), in data 29/3/2022 per AssoretiPMI Webinar di formazione per associati di AssoretiPMI, 5/5/2022 Partecipazione in qualità di relatrice, al 4° Forum Open Farm, Taglio di Po (Ro), 17/9/2022 • Padova, presso sede di Venetex, 24/11/2022.
Pubblicazioni: Pubblicazioni in materia di reti di imprese in Linee Guida, Manuali, testi collettanei
Collaborazione in aggiornamento del commento all’art. 2645-bis ed artt. 2683-2696 c.c. in Commentario Breve al Codice Civile a cura di Giorgio Cian, IX- X-XI-XII-XII-XIV-XV edizione, Cedam dal 2009 al 2022 Collaborazione in aggiornamento digitale dal 2020 al 2022 al libro III e libro VI in Commentario Breve al Codice Civile a cura di Giorgio Cian, XIV edizione, Cedam 2020. Collaborazione in corso per aggiornamento digitale dal 2023 al 2024 al libro III e libro VI in Commentario Breve al Codice Civile a cura di Giorgio Cian, XV edizione, Cedam 2022. Collaborazione in aggiornamento del commento agli artt.2808-2899 c.c. in Commentario Breve al Codice Civile complemento giurisprudenziale, a cura di Giorgio Cian, Cedam 2009. Commento da art. 1100 ad art. 1116 in Commento Giurisprudenziale sistematico al Codice Civile e leggi collegate a cura di Giorgio Cian, I Edizione, Cedam 2010. e II edizione, 2016. Nota a Sentenza Tribunale Treviso n.846/2010 per Rivista “I Diritti” n.13/2010. Nota a Sentenza Cassazione civile n.95/2011 per Rivista “La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata” n. 6/2011. Coautore in “Linee Guida per i contratti di rete”, Comitato Interregionale dei Consigli Notarili del Triveneto e Retimpresa, marzo 2012. Contributo per ricerca finanziata da Fondazione Bruno Visentini dal titolo “I contratti di rete: strumenti di governo della collaborazione strategica tra imprese” nell’ambito di un progetto scientifico coordinato dai proff. Fabrizio Cafaggi e Paola Iamiceli. Coautore in Manuale delle Reti, a cura di Tiziano Treu, Ipsoa – Wolters Kluwer 2015. Contributo con scrittura dell’intero paragrafo su “Le Reti d’impresa” per la XLVII edizione del Manuale di Diritto Civile di A. Trabucchi, a cura di G. Trabucchi, Cedam 2015. Contributo “Struttura delle reti di imprese e modalità di partecipazione agli appalti pubblici” in “Le reti di impresa e le nuove frontiere del contratto”, a cura di Lorenza Bullo, Cedam-Wolters Kluwer, 2017. Contributo “Modelli giuridici e strutture economiche nelle reti d’imprese: “le opzioni contrattuali”” in “Le reti di impresa e le nuove frontiere del contratto”, a cura di Lorenza Bullo, Cedam-Wolters Kluwer, 2017. Redazione dell’intero paragrafo su “Le Reti d’impresa” per la XLVIII edizione del Manuale di Diritto Civile- Diritto Commerciale di A. Trabucchi, a cura di G. Trabucchi, Cedam 2018. Contributo con scrittura dei paragrafi “Cooperazione tra imprese”, “Associazione temporanea di imprese”, “Associazione in partecipazione” per la XLVIII edizione del Manuale di Diritto Civile – Diritto Commerciale di A. Trabucchi, a cura di G. Trabucchi, Cedam 2018. “PNR2020: Aggregazione e Innovazione passando per le Filiere” pubblicato in https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/09/25/pnr2020-innovazione-filiere/?uuid=96_uJ2nlEKP
I Professionisti del nostro Ecosistema
Avvocato Fabio Francesco Franco
Avvocato iscritto all’ordine di Roma è fondatore di E-legal, Studio Legale che ha implementato una expertise nel diritto delle nuove tecnologie affiancando nella crescita e sviluppo sia start-up che PMI innovative. Ad una intensa e continua attività accademica affianca collaborazioni con player specializzati in ambito E-Legal oltre che riviste accademiche di settore.
Avvocato Luca Bandiera
Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Treviso si occupa di Data Protection e Sicurezza sul Lavoro. È Responsabile protezione dei dati per CGIA di Mestre e Associazione Artigiani Belluno . Consulente privacy per aziende ed associazioni di imprenditori, riveste incarichi di Organismo di viglianza monocratico ai sensi del decreto legislativo 231/0. È inoltre coordinatore giuridico nell’ambito del Master Universitario di 1 livello in “ Scienze e tecniche della Prevenzione e della Sicurezza “ anno accademico 2018 /2019 e 2019/2020 presso l’università degli Studi Ca’ Foscari Venezia.
Avvocato Maela Coccato
Avvocata del Foro di Venezia, masterizzata in diritto della rete nel 2005 presso l’Università degli Studi di Padova, cofondatrice di Amadir, associazione alumni master diritto della rete che si occupa di formazione e divulgazione scientifica di tematiche relative al diritto delle nuove tecnologie; dal 2013 in componente della commissione informatica dell’Ordine degli Avvocati di Padova e dal 2014 al 2022, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Venezia; componente del direttivo del CSPT (Centro Studi Processo Telematico); ha frequentato corsi di perfezionamento organizzati dall’Università degli studi di Milano in Legal Tech nel 2020 e nel 2021 in “Big Data, Artificial intelligence e piattaforme. Aspetti tecnici e giuridici connessi all’utilizzo dei dati e alla loro tutela”. DPO di enti pubblici e di società operanti nell’ambito IT.